Il sushi ha oramai fatto innamorare proprio tutti! Ma nonostante questa grande certezza, sappiamo bene che c’è chi ancora ha poca dimestichezza con il sushi; questo ovviamente comporta una grande difficoltà nel riuscire a distinguere una specialità dall’altra. Ecco che, in questi casi, si tende a fare confusione, riconoscendo come unico comune denominatore riso e pesce crudo. La realtà però è ben diversa: sappiamo, da buoni intenditori, che le specialità sushi sono davvero tante, ma soprattutto molto diverse fra loro, sia nella preparazione che nel gusto.
Facciamo allora un po’ di chiarezza: continua a leggere!
Sushi: i piatti principali
Il piatto sushi più antico, quello che ha dato origine a questa pietanza così come oggi la conosciamo, è il nigiri! Si tratta di un involtino di riso e pesce che può essere insaporito con della salsa di soia o del wasabi. Per capirci più in fretta, è il classico letto di riso con del pesce adagiato sopra. I nigiri più tipici sono al salmone, tonno, polpo, gambero o tamago, la classica frittatina dolce giapponese preparata grazie all’aggiunta di mirin e zucchero alle uova.
A seguire, tra gli altri piatti sushi tipici troviamo il maki; Maki vuol dire “rotoli” e nell’insieme include diverse varietà e forme il cui tratto comune è appunto, quello di essere arrotolate nei fogli di alga nori. La sua versione più piccola infatti, prende il nome di hosomaki, ovvero rotolini di riso dal diametro di circa 2 centimetri con all’interno un unico ripieno, detto “gu”. Gli hosomaki prendono poi il nome di ciò che contengono: i tekkamaki hanno il tonno, i sakemaki il salmone, i kappamaki il cetriolo, i takuan hanno il daikon.
La versione più grande viene chiamato futomaki, ovvero i rotolini più grandi, da 5-6 centimetri e possono contenere fino a 5 ingredienti nel mezzo. Sono i makizushi più importanti della tradizione giapponese, talmente importanti che quando i giapponesi parlano di generici “sushi rolls” il riferimento è proprio ai futomaki.
Altro piatti tipico e tanto amato è il sushi roll. Questi ultimi sono degli uramaki, ovvero hosomaki al contrario: l’alga è all’interno a contatto con il gu mentre il riso è all’esterno, spesso cosparso di semi di ripieni di avocado, polpa di granchio e cetriolo. Altro uramaki molto famoso in Occidente è il Philadelphia Roll, un piatto che prende il nome dal celebre formaggio spalmabile. Questi rolls sono serviti con il formaggio, il salmone fresco o affumicato e il cetriolo.
Cosa aspetti? Vieni nel nostro Ristorante per gustare tutte le nostre specialità. Prenota qui!
You might also like
- Salsa di soia: quanto ne sai?
- Ramen: conosciamolo insieme
- Curiosità sul sushi
- Pasticceria giapponese ed i suoi prelibatissimi dolci