Se ti trovi sul nostro sito, noi di RAN siamo certi che anche tu sei un inguaribile amante del sushi! Ma la nostra domanda è: conosci le sue origini e la sua storia? Nel dubbio, te la raccontiamo noi, quindi ti auguriamo buona lettura.
Ti sei mai chiesto da dove viene il sushi? Ebbene si: un luogo comune di pensare è che la storia del sushi abbia avuto origine in Giappone, ma in verità non è così. Quindi vediamo assieme dove ha origine e com’è nato il piatto tipico giapponese più famoso al mondo.
Il nostro amato sushi ha origine nel 4° secolo d.C.; ci troviamo nel sud est asiatico ed è proprio qui che inizia a prendere la sua forma tipica. In questi luoghi era usanza comune conservare il pesce eviscerato, salato e con il riso cotto al suo interno; al momento poi di consumare il pesce, veniva scartato il riso e mangiato solo il pesce.
Il metodo di conservazione del sushi è quindi molto antico, e partendo dal sud est asiatico, viene poi esportato nel 9° secolo d.C. dalla Cina e dalla Corea fino in Giappone, dove i buddhisti pensarono bene non solo di conservare solo il pesce, ma anche il riso. Così, dopo mesi e mesi di fermentazione del riso e conservazione del pesce venivano consumati insiemi entrambi gli alimenti.
La svolta arriva tra il 15° e il 18° secolo d.C., a Tokyo, dove qualcuno ebbe il colpo di genio: aggiungere dell’aceto al riso per dargli quel sapore acidulo che aveva conquistato ormai tutti i cittadini della capitale.
Ecco che il riso bollito mischiato con l’aceto veniva abbinato al pesce e pressato solo qualche giorno, prese infatti il nome di Haya-zushi che significa proprio “sushi veloce”.
Sushi: chi lo ha inventato?
Siamo ne 19° secolo, e ti presentiamo Hanaya Yohei! Quest’uomo è considerato il padre del sushi, nonché l’inventore del nigiri. Il pesce non era più pressato ma veniva marinato con salsa di soia e sale per mantenere la freschezza, anche se ciò spesso non era sufficiente. Da questa carenza, introdotto il wasabi, che era usato principalmente per coprire gli eventuali sapori derivanti dal pesce non più fresco.
Quindi, dopo questo lungo processo, il sushi divenne un cibo da strada, venduto da banchetti coperti da un telo bianco che veniva usato generalmente per pulirsi le mani dopo aver finito: un telo molto sporco era sinonimo di tanta gente che mangiava lì, quindi un sushi ottimo e di alta qualità.
Cosa aspetti? Prenota un tavolo e vieni a gustare le nostre specialità
You might also like
- Salsa di soia: quanto ne sai?
- Ramen: conosciamolo insieme
- Curiosità sul sushi
- Pasticceria giapponese ed i suoi prelibatissimi dolci